Quando il dorso della lingua diventa bianco, nella maggior parte dei casi si tratta di una situazione non grave e che può essere risolta facilmente; tuttavia, in situazioni meno frequenti, può essere anche sintomo di una condizione patologica.
Per questo motivo è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia
quando si riscontra un’alterazione cromatica linguale.
La lingua è ricoperta da una mucosa altamente specializzata che contiene le papille gustative; esse sono delle piccole estroflessioni che hanno la funzione gustativa ma proprio perché sono “sporgenti” tendono più facilmente a trattenere ed imprigionare i residui alimentari.
La causa più frequente di lingua bianca è proprio determinata da una carente igiene del dorso linguale:
non tutti sanno che anche la lingua va spazzolata con uno spazzolino a setole morbide e delicatamente dal fondo verso la punta: rimuovendo i detriti la lingua riassumerĂ subito un colorito piĂą rossastro.
Esistono poi anche degli strumenti creati appositamente per l’igiene linguale ( digita: “pulisci lingua” e ti si aprirà un mondo ).
La lingua bianca può essere anche associata a stati di IPOVITAMINOSI, ANEMIA, CARENZA di ferro, disturbi digestivi e reflusso gastrointestinale in queste situazioni integrando le sostanze carenti anche il colorito della lingua migliorerà .
Al prossimo post parleremo delle condizioni di patologia che si manifestano con la lingua bianca.
Seguiteci per saperne di piĂą!
Se volete maggiori informazioni chiamateci allo 0331 691591