❤ Agenesie Dentarie 🦷🦷

Con il termine agenesia si intende la mancanza congenita di uno 🦷 o più 🦷🦷🦷denti permanenti.

Le cause sono congenite👶, ereditarie e famigliari 👨‍👩‍👧‍👦: spesso nella stessa famiglia più soggetti presentano agenesia dentale.

Circa il 10 % della popolazione presenta agenesie. ❣

I denti che più spesso mancano, dopo i denti del giudizio, sono gli incisivi laterali superiori seguiti dai secondi premolari.

La diagnosi di Agenesia è radiografica e viene effettuata con un’ ortopantomografia delle arcate dentarie 👄da cui si evidenzierà la mancanza di uno o più gemme dei permanenti.

💚Terapia: le situazioni di agenesia dentale vanno valutate caso per caso in rapporto al numero e alla posizione delle agenesie e soprattutto al pattern scheletrico del paziente.

Molto schematicamente possiamo individuare 2 tipi di approccio:

💟 mantenere lo spazio del dente permanente mancante, qualora venga perso il dente da latte, per poi procedere ad una riabilitazione protesica o implanto protesica a fine crescita;

💟 Chiudere gli spazi della/e agenesia/e con la terapia ortodontica se sussistono le condizioni cliniche per realizzare un buon compromesso estetico e funzionale per il paziente: in questo caso non sarà necessaria alcuna terapia implanto- protesica a fine crescita.

E’ comunque sempre molto importante la diagnosi precoce delle agenesie e il monitoraggio, tramite controlli periodici, della situazione clinica del bambino/a; in questo modo sarà possibile intervenire al momento opportuno per evitare che la situazione degeneri in disallineamenti gravi con conseguenti alterazioni della funzione masticatoria.

Sei interessato ad uno dei nostri servizi?
Inviaci un messaggio!

Compila il form, ti risponderemo entro 24h!