Ciuccio e denti storti

In età pediatrica, le abitudini viziate come l’uso del ciuccio o la suzione del dito possono causare delle alterazioni dentali e scheletriche, proprio per il fatto che le ossa dei bambini piccoli non sono ancora tutte saldate.

Queste alterazioni saranno tanto più importanti ed evidenti quanto più agiscono su un bambino che è già predisposto geneticamente a quel tipo di conformazione amplificandola notevolmente: ecco perché i danni delle abitudini viziate non sono tutti uguali in tutti i bambini!

Alterazioni più frequenti indotte dal ciuccio/suzione del dito

Il succhiamento protratto può influire su:

  • ampiezza del palato: l’interposizione del succhiotto tra lingua e palato determina una contrazione di quest’ultimo e ne impedisce il naturale sviluppo favorendo l’insorgenza di un palato stretto e ogivale.
  • I denti superiori ed anteriori diventano più prominenti e sporgenti: questo espone il bambino anche ad un maggior rischio di trauma dentale in caso di caduta accidentale.
  • sviluppo del “morso aperto: il ciuccio crea una BEANZA anteriore pari alla dimensione della ciliegia del ciuccio. Questa apertura impedirà il passaggio dalla deglutizione infantile a quella dell’adulto e il bambino continuerà ad interporre la lingua tra le arcate con conseguenze sia sulla deglutizione, sia sulla fonazione.

NON esistono controindicazioni all’uso del ciuccio purché tolto entro 12-18 mesi e non oltre i 3 anni!

Infatti, se si sospende entro questi termini temporali, la natura “sistema tutto da sola” con l’aiuto della muscolatura e della lingua la situazione rientra spontaneamente.

Un buon consiglio è di NON cambiare la dimensione del ciuccio in base alla crescita del bambino: un ciuccio piccolo causerà alterazioni piccole; inoltre, il bambino se non sarà più soddisfatto dal suo ciuccio perché gli riempie meno la bocca, facilmente lo abbandonerà da solo.

Se hai difficoltà ad eliminare il ciuccio al tuo bambino, o se vedi che ci sono delle alterazioni già in atto dopo i 3 anni chiama per un controllo e per una valutazione col dentista pediatrico.

Esistono infatti delle terapie sostitutive del ciuccio, che ti possono aiutare a ridurre i danni dell’abitudine viziata prolungata ripristinando l’anatomia corretta della bocca del bambino

Sei interessato ad uno dei nostri servizi?
Inviaci un messaggio!

Compila il form, ti risponderemo entro 24h!